Bollettino Giuridico Telematico
Portale di aggiornamento giuridico
ULTIMI INSERIMENTI
Competenza per l’esecuzione delle ordinanze cautelari rese in appello
Il Consiglio di Stato, sezione III, con l’ordinanza n. 4559 del 29 novembre 2024, ha stabilito che l’esecuzione di un’ordinanza cautelare emessa in sede di appello avverso una precedente ordinanza cautelare del giudice di primo grado deve essere richiesta al Tribunale...
Questioni pregiudiziali sulla definizione di trasformazione e commercializzazione nel commercio al dettaglio di prodotti ittici
Il Consiglio di Stato, sezione VI, con l’ordinanza n. 9413 del 22 novembre 2024, ha rimesso alla Corte di giustizia dell’Unione Europea una serie di quesiti interpretativi in relazione al regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione e al regolamento (UE) n....
Attività edilizia, tolleranza costruttiva
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8591 del 28 ottobre 2024, si pronuncia sulla corretta applicazione della tolleranza costruttiva, sancita dall'art. 34-bis del D.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia), in relazione agli interventi edilizi e ai provvedimenti...
Onere della prova sulla data di realizzazione di un manufatto abusivo
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8792 del 5 novembre 2024, ha affrontato il tema dell’onere della prova in relazione alla data di realizzazione di un manufatto abusivo. Il caso nasce dall’appello interposto contro la sentenza del Tar Campania, che aveva...
Ribasso sui costi manodopera e verifica di anomalia dell’offerta
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9254 del 19 novembre 2024, ha trattato un tema rilevante nell’ambito della disciplina dei contratti pubblici, relativo alla possibilità di applicare un ribasso sui costi della manodopera indicati dalla stazione appaltante...
Accesso ai documenti e limiti dell’abuso del diritto
Il Consiglio di Stato, Sezione Quarta, con la sentenza n. 9470/2024, ha confermato il diniego opposto a un’istanza di accesso presentata da una società operante nel settore ambientale nei confronti di una società in house, richiesta motivata dall’esigenza di ottenere...
Conflitto di interessi nelle commissioni di concorso universitario
Il Consiglio di Stato, Sezione Settima, con la sentenza n. 8927/2024, si è pronunciato su una controversia riguardante una procedura selettiva per un posto di professore universitario di prima fascia, indetta da un’Università, annullata in autotutela a seguito di...
Trasporto gratuito scolastico e disabilità: compensazione di crediti e traslatio iudicii
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9323 del 2024, ha affrontato una questione riguardante la tutela del diritto al trasporto scolastico gratuito per alunni disabili, esaminando sia la disciplina processuale relativa alla translatio iudicii sia il rapporto tra...
L’intervenuto sequestro dell’immobile abusivo non inificia la validità dell’ordinanza di demolizione
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8720 del 4 novembre 2024, ha trattato la questione della validità dell’ordinanza di demolizione emessa nei confronti di un immobile abusivo sottoposto a sequestro penale. La Corte ha stabilito che, pur in presenza di un...
Revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la CEDU e con le sentenze della Corte di giustizia UE
Il Consiglio di Stato ha affrontato la questione della revocazione del giudicato amministrativo per contrarietà con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) o con le sentenze della Corte di giustizia UE, stabilendo che la revocazione prevista dall’art....