Bollettino Giuridico Telematico
Portale di aggiornamento giuridico
ULTIMI INSERIMENTI
Conferma della legittimità dell’ordine di smontaggio di una struttura balneare
Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello di una società contro il Comune di Terracina, confermando la legittimità dell’ordine di smontaggio di una struttura balneare, evidenziando il legame con il titolo abilitativo e l’assenza di opposizioni tempestive da parte della società.
Improcedibilità del ricorso straordinario per carenza di interesse e limiti all’accertamento dell’illegittimità
Il Consiglio di Stato ha stabilito che la sopravvenuta carenza di interesse nella domanda di annullamento esclude l’interesse morale del ricorrente, negando la possibilità di accertare l’illegittimità del provvedimento ai fini risarcitori e confermando la natura impugnatoria del ricorso straordinario.
Illegittimità del parere tardivo e applicabilità del silenzio assenso nel procedimento di autorizzazione paesaggistica
Il Tribunale Amministrativo ha dichiarato illegittimo il parere tardivo della Soprintendenza, riconoscendo l’applicabilità del silenzio assenso anche per i pareri tra amministrazioni e precisando che l’uso della posta elettronica non certificata non compromette la validità del procedimento.
Difetto di legittimazione ad agire per “vicinitas” insufficiente tra le piscine in contenzioso
La Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso per difetto di legittimazione ad agire, evidenziando l’assenza di collegamento tra le piscine e la mancanza di prova di pregiudizio patrimoniale attuale, in linea con il principio giurisprudenziale dell’effettività del danno.
Validità della demolizione di opere abusive: conferma del Consiglio di Stato nonostante la violazione del contraddittorio
Il Consiglio di Stato ha avallato l’ordinanza di demolizione per abusi edilizi, ritenendo adeguate le motivazioni dell’amministrazione comunale e non influente la violazione del contraddittorio procedimentale.
Illegittimità dell’ordinanza di smaltimento rifiuti per mancato accertamento di responsabilità
Il TAR Veneto annulla l’ordinanza di rimozione rifiuti per mancanza di prove sulla responsabilità diretta dei soci non amministratori di una società in liquidazione.
Annullamento del divieto prefettizio per difetto di motivazione
Il TAR Puglia annulla il decreto prefettizio per mancanza di motivazioni dirette e concrete sulla condotta dell’interessato, richiamando i principi del TULPS e della legge 241/1990.
Cedevolezza invertita e competenze statali e regionali
Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti dell’esercizio delle competenze regionali in caso di inerzia statale e la prevalenza della normativa statale.
Ammissione agli anni successivi del Corso di Laurea in Medicina: selezione distinta e trasparente
Il TAR Abruzzo ha stabilito che l’ammissione agli anni successivi del deve seguire procedure di selezione separate, basate su crediti formativi e bandi annuali, garantendo parità di trattamento tra tutti i candidati e non basandosi sulla graduatoria nazionale del primo anno.
Rigetto del ricorso per il trasferimento temporaneo per assistenza familiare
Il TAR Emilia Romagna ha respinto il ricorso di un militare contro il diniego del trasferimento per assistere il fratello disabile, sottolineando che l’Amministrazione ha il diritto di bilanciare l’interesse privato con quello pubblico, privilegiando l’efficienza operativa del reparto.