Bollettino Giuridico Telematico
Portale di aggiornamento giuridico
ULTIMI INSERIMENTI
Legittimità delle discariche per amianto nelle aree agricole: bilanciamento tra salute pubblica e interessi economici
Il Consiglio di Stato legittima la realizzazione di discariche per materiali contenenti amianto, confermando la prevalenza dell’interesse pubblico sulla protezione economica di produzioni DOP.
Diritto dei dipendenti pubblici alla maggiorazione della RIA fino al 1992
Il Consiglio di Stato estende la maggiorazione della retribuzione di anzianità ai dipendenti pubblici per il periodo 1990-1992, confermando i limiti imposti dal blocco degli automatismi a partire dal 1993.
Inammissibilità dell’opposizione di terzo avverso ordinanze di chiarimento in giudizio di ottemperanza
Il TAR Catania esclude l’ammissibilità di opposizioni di terzo contro atti esecutivi, confermando che il giudizio di ottemperanza tutela l’esecuzione del giudicato e deve rivolgersi alla sentenza originaria.
Legittimità delle sanzioni AGCOM per violazioni reiterate degli obblighi informativi postali
Il Consiglio di Stato conferma la validità delle sanzioni amministrative inflitte da AGCOM a una società di corriere espresso, ribadendo l’applicabilità delle norme sui servizi postali anche per condotte reiterate.
Insindacabilità delle valutazioni di sicurezza dei Paesi di origine
La recente ordinanza del Consiglio di giustizia amministrativa conferma l’indirizzo giurisprudenziale sull’autonomia delle valutazioni politico-amministrative in tema di sicurezza dei Paesi di origine e immigrazione.
Conferimento delle funzioni di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai comuni
Il Consiglio di Stato conferma la legittimità della delega regionale ai comuni per lo screening di V.I.A., in conformità al d.lgs. n. 152/2006, ribadendo la centralità della fase di verifica nell’ambito della valutazione di impatto ambientale.
Mutamento della destinazione d’uso: rapporto tra pianificazione comunale e normativa regionale
Il Consiglio di Stato annulla una delibera comunale che limitava l’applicabilità delle norme regionali in materia di destinazione d’uso, confermando la prevalenza della legge regionale anche per piani di lottizzazione già approvati.
Permesso di costruire e competenze professionali per opere in cemento armato
Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti delle competenze dei geometri nelle costruzioni civili, confermando la validità del permesso di costruire grazie alla supervisione di un ingegnere in progetti con strutture in cemento armato.
Riforma Nordio: novità in materia penale e processuale
La legge 9 agosto 2024, n. 114, apporta importanti modifiche nel diritto penale e nella procedura penale, tra cui l’abrogazione dell’abuso d’ufficio e la nuova disciplina del traffico di influenze illecite, oltre a introdurre garanzie difensive rafforzate, tra cui l’interrogatorio preventivo nelle misure cautelari.
Legittimità dell’ordinanza di demolizione per opere abusive
Il TAR della Campania ha respinto il ricorso contro l’ordinanza di demolizione di un fabbricato, confermando la validità dell’azione amministrativa e l’assenza di motivazione necessaria, poiché le opere erano abusive e in violazione della normativa edilizia e paesaggistica.