Bollettino Giuridico Telematico
Portale di aggiornamento giuridico
ULTIMI INSERIMENTI
Correzione di errore materiale nell’offerta tecnica: i limiti della rettifica
Il Consiglio di Stato chiarisce i presupposti per la rettifica degli errori materiali nelle offerte tecniche, tutelando la volontà del concorrente senza violare il principio di par condicio.
Concessioni pubbliche e ripudio del fascismo: legittimità della dichiarazione preventiva
Il Consiglio di Stato conferma la legittimità della delibera comunale che subordina le concessioni temporanee di aree pubbliche alla dichiarazione di adesione ai principi costituzionali, a tutela dell’uso democratico degli spazi pubblici.
Vizio di incompetenza e principio di legalità nell’atto amministrativo
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha stabilito che l’art. 21-octies della legge n. 241/1990 non si applica ai vizi di incompetenza, ribadendo che il principio di legalità impone il rispetto della competenza degli organi amministrativi.
Ordine di demolizione e istanza di sanatoria: legittimità delle azioni comunali
Il TAR Calabria respinge il ricorso contro il Comune, confermando la legittimità dell’ordine di demolizione e il rigetto della sanatoria per opere abusive, chiarendo che la presentazione dell’istanza di sanatoria non sospende l’esecuzione delle misure di demolizione.
Interesse concreto al ricorso nei concorsi pubblici: il principio della “prova di resistenza”
Il TAR Emilia-Romagna ha dichiarato inammissibile il ricorso di un candidato escluso per carenza di interesse concreto, ribadendo il principio della “prova di resistenza” come criterio per valutare l’ammissibilità dell’impugnazione delle valutazioni concorsuali.
Interesse a ricorrere e permesso di costruire in sanatoria
Il Consiglio di Stato accoglie l’appello avverso la sentenza del TAR Liguria, riformando l’annullamento del permesso di costruire in sanatoria per una passerella pedonale e chiarendo che l’interesse a ricorrere deve derivare da un pregiudizio specifico e attuale al bene oggetto di diritto reale.
Accesso civico ai dati sulle prestazioni sanitarie
Il TAR Calabria accoglie parzialmente il ricorso riguardante l’accesso civico ai dati sulle prestazioni sanitarie, ordinando la trasmissione delle informazioni richieste, ma rigettando la richiesta di elaborazione e aggregazione dei dati da parte dell’amministrazione.
Atto confermativo e impugnabilità nelle decisioni sulla detenzione di armi
Il Consiglio di Stato, con la sentenza in esame, rigetta l’appello contro il diniego di revoca del divieto di detenzione di armi, affermando che l’atto impugnato era meramente confermativo e non autonomamente impugnabile, ribadendo il carattere discrezionale del potere dell’Autorità di pubblica sicurezza.
Principi di parità di trattamento nelle procedure concorsuali
Nella sentenza n. 291 del 19 settembre 2024, il TAR ribadisce l’importanza della parità di trattamento nelle procedure concorsuali, affermando che essa prevale sul favor partecipationis, a tutela della trasparenza e imparzialità dell’azione amministrativa.
Soglia di anomalia negli appalti pubblici: chiarimenti interpretativi del TAR Catania
Il TAR Catania conferma l’esclusione automatica delle offerte con ribassi pari o superiori alla soglia di anomalia, chiarendo le incongruenze normative del nuovo Codice degli Appalti.