Bollettino Giuridico Telematico

Portale di aggiornamento giuridico

ULTIMI INSERIMENTI

Diritto all’indennizzo per opere su terreno altrui

La Corte di Cassazione ha stabilito che il diritto all’indennizzo per opere realizzate da un terzo su terreno altrui decorre dal momento in cui il proprietario non può più esercitare il diritto di rimozione (ius tollendi), anche in assenza di opposizione, confermando la possibilità di ottenere l’indennizzo se il proprietario non agisce entro sei mesi dalla conoscenza dell’opera.

leggi tutto

Impianti fotovoltaici e edilizia libera: limiti e condizioni

Il Consiglio di Stato ha chiarito che l’installazione di impianti fotovoltaici è considerata edilizia libera solo sugli edifici già esistenti, e non può estendersi a nuove costruzioni. La semplificazione prevista dall’art. 9 del decreto-legge n. 17/2022 è applicabile solo in assenza di aumenti di volumetrie o di superfici non strettamente necessarie per l’impianto.

leggi tutto

Colloqui familiari senza vetro divisorio per detenuti in regime di 41-bis: la Cassazione conferma la deroga in caso di motivi eccezionali

on la sentenza n. 41129 dell’8 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso del Ministero della Giustizia, confermando la decisione di un Tribunale di sorveglianza che aveva autorizzato un detenuto in regime di 41-bis a colloquiare con il proprio figlio senza il vetro divisorio. La Corte ha sottolineato l’eccezionalità del caso, in cui la difficile situazione psicologica del minore, affetto dal trauma del divorzio, giustificava la deroga alla norma generale che impone il colloquio separato per motivi di sicurezza. Il diritto alla tutela dei legami familiari e al benessere del minore ha prevalso sulle esigenze di rigore del regime penitenziario.

leggi tutto

Restituzione del prezzo e deprezzamento del bene: la Cassazione sull’equilibrio delle prestazioni

Con l’ordinanza n. 28838 dell’8 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di risoluzione di un contratto di vendita per vizi di un bene, il prezzo restituito al compratore deve essere ridotto in proporzione all’uso fatto del bene e al conseguente deprezzamento. Accogliendo il ricorso del venditore, la Corte ha cassato la decisione che imponeva la restituzione integrale del prezzo, richiamando i principi di equità e proporzionalità sanciti dagli articoli 1458 e 1493 c.c., al fine di bilanciare le prestazioni delle parti e prevenire ingiustificati vantaggi economici per il compratore.

leggi tutto

Licenziamento per timbratura fraudolenta del badge: la Cassazione conferma la giusta causa

Con l’ordinanza n. 28248 del 4 novembre 2024, la Cassazione ha ribadito la legittimità del licenziamento per giusta causa in caso di comportamenti fraudolenti che compromettano il vincolo fiduciario. Il caso riguardava una dipendente che aveva fatto timbrare il badge da un collega per attestare falsamente la propria presenza in ufficio. La Corte ha confermato che la gravità della condotta giustifica il recesso dal rapporto di lavoro, anche in presenza di errori nella lettera di licenziamento, purché la motivazione resti valida e conforme al principio di proporzionalità.

leggi tutto

Divisione di immobile abusivo e comunione ereditaria: il principio della regolarità edilizia

Con la sentenza n. 28666 del 7 novembre 2024, la Cassazione ha ribadito che la divisione di un immobile, anche parzialmente abusivo, non può essere disposta in assenza della documentazione che attesti la regolarità edilizia, come richiesto dal D.P.R. n. 380/2001 e dalla L. n. 47/1985. La Corte ha confermato che la conformità urbanistica è condizione imprescindibile per la possibilità giuridica della divisione, anche nel contesto di comunioni ereditarie, escludendo ogni elusione del vincolo normativo in materia.

leggi tutto

Adozione e incapacità genitoriale: la Cassazione ribadisce i principi di valutazione attuale

Con l’ordinanza n. 27999 del 30 ottobre 2024, la Suprema Corte ha cassato con rinvio una decisione relativa alla dichiarazione di adottabilità, stabilendo che l’incapacità genitoriale deve essere valutata sulla base di elementi attuali e concreti, tenendo conto di eventuali cambiamenti e delle misure assistenziali adottate per il recupero del rapporto familiare. La dichiarazione di adottabilità resta un’extrema ratio, da adottarsi solo in assenza di alternative adeguate.

leggi tutto

Modifiche alle concessioni autostradali e principi europei

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella sentenza relativa al caso “Ponte Morandi”, ha chiarito che modifiche soggettive e oggettive a concessioni autostradali possono essere ammissibili senza nuova gara se rispettano i criteri dell’art. 43 della Direttiva 2014/23/UE, rimettendo al giudice nazionale la valutazione concreta sulla conformità al diritto europeo.

leggi tutto

I PIU VISTI