da Redazione | Ott 29, 2024 | Atto amministrativo, Urbanistica ed edilizia
Il TAR Calabria respinge il ricorso contro il Comune, confermando la legittimità dell’ordine di demolizione e il rigetto della sanatoria per opere abusive, chiarendo che la presentazione dell’istanza di sanatoria non sospende l’esecuzione delle misure di demolizione.
da Redazione | Ott 24, 2024 | Amministrazione e enti pubblici, Urbanistica ed edilizia
Il Consiglio di Stato conferma la legittimità della delega regionale ai comuni per lo screening di V.I.A., in conformità al d.lgs. n. 152/2006, ribadendo la centralità della fase di verifica nell’ambito della valutazione di impatto ambientale.
da Redazione | Ott 24, 2024 | Urbanistica ed edilizia
Il Consiglio di Stato annulla una delibera comunale che limitava l’applicabilità delle norme regionali in materia di destinazione d’uso, confermando la prevalenza della legge regionale anche per piani di lottizzazione già approvati.
da Redazione | Ott 24, 2024 | Urbanistica ed edilizia
Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti delle competenze dei geometri nelle costruzioni civili, confermando la validità del permesso di costruire grazie alla supervisione di un ingegnere in progetti con strutture in cemento armato.
da Redazione | Ott 24, 2024 | Urbanistica ed edilizia
Il TAR della Campania ha respinto il ricorso contro l’ordinanza di demolizione di un fabbricato, confermando la validità dell’azione amministrativa e l’assenza di motivazione necessaria, poiché le opere erano abusive e in violazione della normativa edilizia e paesaggistica.
da Redazione | Ott 24, 2024 | Giustizia amministrativa, Urbanistica ed edilizia
La Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso per difetto di legittimazione ad agire, evidenziando l’assenza di collegamento tra le piscine e la mancanza di prova di pregiudizio patrimoniale attuale, in linea con il principio giurisprudenziale dell’effettività del danno.