da Redazione | Nov 8, 2024 | Atto amministrativo, Urbanistica ed edilizia
Il TAR Marche, con la sentenza n. 809 del 18 ottobre 2024, ha confermato l’obbligo di pagamento dell’oblazione in misura doppia per la trasformazione di un edificio, ritenendo che l’intervento in questione fosse una nuova costruzione e non una ristrutturazione edilizia. Il Collegio ha escluso che la demolizione quasi totale di un fabbricato, con la sostituzione della struttura e modifiche significative, potesse qualificarsi come ristrutturazione, richiamando la normativa che stabilisce la distinzione tra ristrutturazione e nuova costruzione.
da Redazione | Nov 7, 2024 | Atto amministrativo, Urbanistica ed edilizia
La sentenza n. 5816 del 30 ottobre 2024 del TAR Campania, Sezione VII, conferma che i cambi di destinazione d’uso urbanisticamente rilevanti, anche senza opere edilizie, richiedono il permesso di costruire quando incidono sul carico urbanistico. Il Tribunale, richiamando la normativa vigente e la giurisprudenza consolidata, sottolinea che il mutamento tra categorie funzionalmente autonome, come da attività industriale a commerciale, comporta un impatto significativo e non può essere autorizzato con una semplice Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA). La sentenza riafferma l’importanza di garantire l’equilibrio urbano e la sostenibilità delle trasformazioni attraverso una valutazione amministrativa preventiva.
da Redazione | Nov 6, 2024 | Appalti e servizi pubblici, Atto amministrativo, Comunità europea
Il TAR Lazio ha respinto la richiesta di proroga automatica della concessione demaniale marittima, ritenendo che tale disposizione violi i principi di non discriminazione e libertà di stabilimento del diritto comunitario, confermando la necessità di una procedura di selezione pubblica.
da Redazione | Nov 6, 2024 | Atto amministrativo, Urbanistica ed edilizia
Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità della decisione del Comune di non redigere il Piano particolareggiato, sottolineando l’ampio margine di discrezionalità politica e amministrativa dell’ente in materia di urbanistica, nonostante alcune irregolarità procedurali.
da Redazione | Nov 6, 2024 | Atto amministrativo, Urbanistica ed edilizia
Il Consiglio di Stato ha annullato la sentenza di primo grado, precisando che il vincolo culturale su un immobile non si estende automaticamente ai beni mobili al suo interno, a meno di specifica previsione.
da Redazione | Nov 6, 2024 | Amministrazione e enti pubblici, Atto amministrativo, Giustizia amministrativa
Il Consiglio di Stato conferma la legittimità della ricostruzione neutra di atti amministrativi, evidenziando i confini del risarcimento per danno non patrimoniale in casi di provvedimenti d’interdizione ormai definitivi.