Attività edilizia, tolleranza costruttiva
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8591 del 28 ottobre 2024, si pronuncia sulla corretta applicazione della tolleranza costruttiva, sancita dall’art. 34-bis del D.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia), in relazione agli interventi edilizi e ai...Onere della prova sulla data di realizzazione di un manufatto abusivo
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8792 del 5 novembre 2024, ha affrontato il tema dell’onere della prova in relazione alla data di realizzazione di un manufatto abusivo. Il caso nasce dall’appello interposto contro la sentenza del Tar Campania, che aveva...Accesso ai documenti e limiti dell’abuso del diritto
Il Consiglio di Stato, Sezione Quarta, con la sentenza n. 9470/2024, ha confermato il diniego opposto a un’istanza di accesso presentata da una società operante nel settore ambientale nei confronti di una società in house, richiesta motivata dall’esigenza di ottenere...Innovazioni in tema di iter procedimentale e di rito speciale super accelerato
Il T.A.R. per il Lazio, sezione III-ter, con la sentenza n. 20509 del 18 novembre 2024, ha esaminato i nuovi profili procedimentali e processuali in materia di accesso agli atti di gara, introdotti dal d.lgs. 36/2023 (nuovo codice dei contratti pubblici), con...Ristrutturazione edilizia tra demolizione e ricostruzione
La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce l’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di ristrutturazione edilizia, con particolare attenzione agli interventi di demolizione e ricostruzione, evidenziando i requisiti richiesti per la loro qualificazione e i limiti derivanti dalla pianificazione urbanistica e paesaggistica.