da Redazione | Nov 21, 2024 | Amministrazione e enti pubblici
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, con sentenza n. 5873/2024, ha rigettato il ricorso proposto da un consigliere comunale dimissionario, volto a ottenere l’annullamento del provvedimento prefettizio che aveva escluso lo scioglimento del consiglio comunale per la mancanza dei requisiti richiesti dall’art. 141, comma 1, lett. b), n. 3 del d.lgs. n. 267/2000 (TUOEL).
da Redazione | Nov 20, 2024 | Amministrazione e enti pubblici, Professioni e mestieri
La distinzione tra farmacie e laboratori di analisi e la legittimità dell’uso di spazi esterni per screening oncologici
da Redazione | Nov 20, 2024 | Amministrazione e enti pubblici, Concorsi
Il Consiglio di Stato ha ribadito che, nei concorsi pubblici, la mancata impugnazione della graduatoria finale rende improcedibile il ricorso contro l’esclusione o la non ammissione a prove successive, sottolineando che la graduatoria costituisce un atto autonomo che richiede una specifica contestazione per preservare l’interesse del ricorrente e garantire un’effettiva tutela giurisdizionale.
da Redazione | Nov 19, 2024 | Ambiente e territorio, Amministrazione e enti pubblici
Con la sentenza n. 2901 del 25 ottobre 2024, il Tar Lombardia, Sez. IV, ha annullato un provvedimento di esclusione adottato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca in violazione del giudicato e del principio del “one shot temperato”. Il Tribunale ha ritenuto illegittima la reiterata esclusione di una società già ammessa dalla giustizia amministrativa, evidenziando l’inosservanza delle indicazioni precedenti e la mancata considerazione delle misure di “self-cleaning”.
da Redazione | Nov 19, 2024 | Amministrazione e enti pubblici, Atto amministrativo
Il Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia conferma la legittimità dei regolamenti comunali che introducono limitazioni orarie per le sale da gioco contro la ludopatia, a condizione che siano adeguatamente istruiti e motivati.
da Redazione | Nov 15, 2024 | Amministrazione e enti pubblici, Demanio e patrimonio
Il Consiglio di Stato ribadisce i presupposti per l’esercizio dell’autotutela esecutiva sui beni demaniali e patrimoniali, evidenziando la centralità del pubblico interesse e l’assenza di limiti temporali per il ripristino della destinazione pubblica.