da Redazione | Nov 29, 2024 | Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, con la sentenza n. 28452 del 5 novembre 2024, ha affrontato la questione della validità della notifica di un atto processuale via PEC, quando la casella di posta del destinatario risulta piena e, quindi, il sistema...
da Redazione | Nov 29, 2024 | Imposte e tasse, Urbanistica ed edilizia
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8722/2024, si è pronunciato in merito alla questione della prescrizione del credito relativo alla sanzione pecuniaria per abuso edilizio in zona vincolata, originato da un intervento edilizio oggetto di condono. La...
da Redazione | Nov 29, 2024 | Corte Costituzionale
Con la sentenza n. 181 del 2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 44, commi da 7 a 11, del D.lgs. n. 95 del 2017, nonché delle tabelle allegate al D.lgs. n. 443 del 1992, nella parte in cui queste prevedevano...
da Redazione | Nov 29, 2024 | Senza categoria
Con la sentenza n. 9214 del 18 novembre 2024, la Sezione V del Consiglio di Stato ha ribadito il ruolo centrale del principio del contraddittorio nel procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta in una gara d’appalto. Il giudizio di anomalia,...
da Redazione | Nov 29, 2024 | Corte di Giustizia UE, Senza categoria
La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione V, del 14 novembre 2024, nella causa C-646/22, affronta il tema delle pratiche commerciali sleali ai sensi della direttiva 2005/29/CE, con un focus sulla nozione di “consumatore medio” e...