da Redazione | Dic 6, 2024 | Atto amministrativo, Giustizia amministrativa
Con la sentenza del 25 ottobre 2024, n. 18678, il Tar Lazio ha stabilito che è legittimo il diniego di accesso a un parere legale reso dall’Avvocatura Generale dello Stato, qualora tale parere sia stato acquisito nell’ambito di una lite in corso o nella fase...
da Redazione | Dic 6, 2024 | Amministrazione e enti pubblici, Appalti e servizi pubblici
Il TAR Piemonte, con la sentenza n. 1206 del 21 novembre 2024, si è espresso in merito all’affidamento di contratti esclusi ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 36/2023, richiamando l’applicabilità dei principi fondamentali del risultato, della fiducia e dell’accesso...
da Redazione | Dic 6, 2024 | Corte di Giustizia UE
Con la sentenza del 7 novembre 2024, causa C-291/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito una rilevante interpretazione dell’art. 10, par. 1, del Regolamento (UE) n. 650/2012 in tema di successioni mortis causa transfrontaliere, stabilendo che,...
da Redazione | Dic 5, 2024 | Amministrazione e enti pubblici, Giustizia amministrativa
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9426 del 2024, ha affrontato la natura e gli effetti del c.d. remand, ossia la concessione di una misura cautelare che rinvia l’adozione di un nuovo provvedimento all’amministrazione resistente. La decisione evidenzia come il...
da Redazione | Dic 5, 2024 | Corte Costituzionale
Con la sentenza n. 192 del 2024, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di numerosi articoli della legge n. 86 del 2024, relativa all’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario in base...